11 Feb Anno XXIX (2001), Fasc. III, N. 112
-
Saggi
-
ALFREDO D’ORTO
Criteri e tecniche di imitazione nelle Satire dell’Ariosto – pp. 419-434
-
MORENO SAVORETTI
L’Eneide di Virgilio nelle traduzioni cinquecentesche in ottava rima di Aldobrando Cerretani, Lodovico Dolce e Ercole Udine – pp. 435-458
-
PIETRO GIBELLINI
Metastasio e la mitologia – pp. 459-482
-
RICCARDO BONAVITA
Classicismo sperimentale. La prosa del Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica e gli itinerari creativi di Leopardi. – pp. 525-534
-
MAGDA VIGILANTE
Temi e non poemi di Arturo Onofri: il complesso passaggio verso l’ultima fase poetica – pp. 525-534
-
-
Meridionalia
-
ETTORE STIZZO
Un commediografo napoletano del ‘700: Gioacchino Dandolfo – pp. 535-550
-
-
Contributi
-
FRANCESCA BRANCALEONI
Le origini del tema della maschera: da Verga a Capuana. Linee di un percorso – pp. 551-582
-
-
Note e discussioni
-
Roberto Salsano
Un viaggio fra i classici tra critica e scrittura. Illazioni di metodo e teoria – pp. 583-594
-
-
Recensioni
-
GIUSEPPE CACIAGLI (LAURENZIO)
La ‘Comedia’ interpretata e letta secondo la volontà e le intenzioni dell’Alighieri, Pontedera 2000 (Floriano Romboli) – pp. 595-596
-
GINO RIZZO
Metodo e intelligenza. Tre episodi dal Barocco al Verismo, Galatina 2000 (Emilio Filieri) – pp. 596-600
-
ANTONIO DI SILVESTRO
Le intermittenze del cuore. Verga e il linguaggio dell’interiorità, Catania 2000 (Daniela De Liso) – pp. 600-602
-
MATILDE SERAO
San Gennaro nella leggenda e nella vita, a cura di Wanda De Nunzio Schilardi, Bari 2000 (Daniela De Liso) – pp. 603-606
-
GABRIELE D’ANNUNZIO
Parisina. Secondo il manoscritto ferrarese della Biblioteca Comunale Ariostea, a cura di F. Mellone, G. Muscardini, Ferrara 2000 (Riccardo Verzini) – pp. 606-608
-
PIETRO BENZONI
Da Céline a Caproni. La versione italiana di “Mort à crédit”, Venezia 2000 (Fabio Moliterni) – pp. 609-613
-
ALBERTO MORAVIA
L’uomo che guarda, a cura di Giorgio Cavallini, Milano 2000 (Ciro Riccio) – pp. 613-616
-
EUGENIO MAZZARELLA
Un mondo ordinato, Bari 1999 (Pasquale Guaragnella) – pp. 616-618
-
ETTORE BARALDI
Oratori per la terra d’Albenga, Genova 2001 (Giorgio Cavallini) – pp. 618-620
-
ROBERTO SALSANO
L’immagine e la smorfia. Rosso di San Secondo e dintorni, Roma 2001 (Aldo Putignano) – pp. 620-622
-