Raffaele Giglio
Il volo di Ulisse e di Dante. Altri studi sulla Commedia
volume di 200 pagine |
|
1 |
Raffaele Giglio
Un letterato per la rivoluzione. Lugi Serio (1744-1799)
volume di 280 pagine |
|
2 |
Eleonora de Fonseca Pimentel
Una donna tra le muse. La produzione poetica – Introduzione di Raffaele Giglio
a cura di D. De Liso, R. Esposito Di Mambro, D. Giorgio, S. Minichini,
G. Scognamiglio
volume di 320 pagine |
|
3 |
Tobia R. Toscano
Letterati Corti Accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento
volume di 372 pagine |
|
4 |
Giorgio Cavallini
Fogazzaro ieri e ogi
volume di 118 pagine |
|
5 |
Giovanni Fallani
La letteratura religiosa in Italia
volume di 216 pagine |
|
6 |
Sergio Minichini
Di Giacomo ed altri
volume di 272 pagine |
|
7 |
Aurelio Benevento
Da San Francesco a Montale
volume di 128 pagine |
|
8 |
Gerardo Salvadori
Libero de libero
Memoria e scrittura
volume di 192 pagine |
|
9 |
Daniela De Liso
La scrittura della storia. Francesco Capocelatro (1594-1670)
volume di 288 pagine |
|
10 |
Valeria Giannantonio
La scrittura oltre la vita. Studi su Ignazio Silone
volume di 184 pagine |
|
11 |
Maura Bregoli Russo
Letterati a corte. Ferrara Firenze Mantova
volume di 168 pagine |
|
12 |
Tobia R. Toscano
L’enigma di Galeazzo di Tarsia. Altri studi sulla letteratura a Napoli del Cinquecento
volume di 260 pagine |
|
13 |
Aurelio Benevento
Napoli di ieri. Nuovi saggi su Salvatore di Giacomo
volume di 136 pagine |
|
14 |
Giani Stuparich
Con fedeltà immutata. Lettere a Bonaventura Tecchi (1925-1961)
Rossana Caira Lumetti
volume di 216 pagine |
|
15 |
Raffaele Giglio
La poesia del ricordo e del perdono. Altri interventi su Dante e i suoi lettori
Altri interventi su Dante e i suoi lettori
volume di 184 pagine |
|
16 |
Ciro Riccio
Fonti ottocentesche di Clemente Rebora
volume di 344 pagine |
|
17 |
Daniela de Liso
Donne in versi (Di Giacomo, Gozzano, Ungaretti, Quasimodo, Pavese)
Di Giacomo, Gozzano, Ungaretti, Quasimodo, Pavese
volume di 208 pagine |
|
18 |
(a cura di) Pasquale Cominale
Innamerica. Le lettere degli emigrati di Sessa Aurunca ai loro familiari (1917-1941)
volume di 286 pagine |
|
19 |
Raffaele Messina
Il continuo e il discreto nella scrittura di Pirandello
Una lettura narratologica della predisposizione scenica delle Novelle
per un anno
volume di 144 pagine |
|
20 |
Romano Manescalchi
Studi sulla Commedia. Le tre fiere -Enea – Ciacco- Brunetto – Catone – Piccarda ed altri problemi
danteschi.
volume di 240 pagine |
|
21 |
Emerico Giachery
Sintonie d’interprete. Dante, Belli, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti
volume di 144 pagine |
|
22 |
Daniela De Liso
Percorsi derobertiani. Politica donne spazio, 2012, pp. 318, € 18,50. |
|
23 |
Valeria Giannantonio
Le aree regionali del Barocco, 2013, pp. 180, € 15,50. |
|
24 |
Vittorio Imbriani
L’altro Dante, a cura di Noemi Corcione, 2014, pp. 256, € 16,00. |
|
25 |